Il RISTORANTINO MASILOGHI è ubicato in Oliena, paese ad economia prevalente agro-pastorale, collocato nella parte centro-orientale della Sardegna, a soli 10 km da Nuoro ( capoluogo ) e a 25km dal mare.

Il paese è posto ai piedi dello splendido
Monte Corrasi (1463), ingresso obbligatorio dell’area protetta del Gennargentu, la bellezza incontaminata dell’ ambiente naturale e la ricchezza dei siti archeologici, negli ultimi anni fanno di Oliena un centro ad alta vocazione turistica.
Il Ristorantino Masiloghi diviene portavoce dell'arcaica vocazione agricola e pastorale del territorio di Oliena, recuperandone le antiche tradizioni enogastronomiche e valorizzandone le specificità come quelle legate alla produzione vitivinicola casearia ed olearia.
Masiloghi trae l’origine del proprio nome dall’antico
rione di Oliena detto appunto Masiloghi, nel quale sorge, toponimo della lingua protosarda, probabilmente una corruzione di “Masaloi”, antico nome che veniva dato alla Madre Terra, protettrice dei raccolti.
Il rione Masiloghi rappresentava un’area sacra, della quale ancora danno testimonianza le tracce della presenza di una fonte nuragica e di un betilo (detto pietra di Sant’Anna), attorno ai quali si svolgevano riti propiziatori della fertilità animale e vegetale.

Valle di Lanaitto - Oliena (Nuoro)
Il territorio di Olienaè ricco di luoghi di rara bellezza, dove la natura, in gran parte preservata, si manifesta con fenomeni unici, una meta famosa per tutti gli amanti dell’ escursionismo. Le poderose sorgenti di
Su Gologone sono una frequentata meta turistica, sulla stessa strada si apre la suggestiva
Vallata di Lanaitto, alle spalle del
Monte Corrasi, in essa si racchiude il più vasto patrimonio archeologico e speleologico di tutto il territorio:
la grotta di Sa Oche, eccezionale per gli amanti della speleologia (anche dilettantistica) da attraversare diversi laghetti interni;
la grotta di Su Bentu, una delle più lunghe d’ Europa e fra i complessi sistemi carsici della Sardegna;
la grotta Corbeddu (nome dato perché alla fine del 1800 era il rifugio naturale del bandito Corbeddu), dove sono state ritrovate delle ossa lavorate di un cervo, che determinano, tramite l’esame al C14 la presenza dell’ uomo a 13500 anni prima, la più antica indicazione in Sardegna;
il Villaggio nuragico Tiscali , da cui ha preso il nome l’azienda TISCALI S.P.A. di Renato Soru, costruito in una enorme dolina, dove ci sono diversi resti di capanne;
il Villaggio Sa Sedda ‘e Sos Carros, di recente scoperta, risalente all’età del Bronzo o prima Età del Ferro, dove sono stati rinvenuti una enorme quantità di Bronzi.
Sono comunque dei luoghi ricchi di fascino e magia dove non vorremmo aggiungere altro, ma solo un invito a visitarli.
Villaggio Nuragico Carros - Oliena NU Sardegna
Su Gologone Oliena
ESCURSIONI A TISCALI, ESCURSIONI A GORROPU
nuovi itinerari nel supramonte, fino alla Spiaggia di Cala Luna
Scopri ora le nostre escursioni: Clikka!