Feasts
Close chiudi
s'incontru a oliena
Il rito più importante della Pasqua ad Oliena è S'Incontru, un rito che questa comunità anno dopo anno tramanda con rinnovato entusiasmo. Il rito de Su Incontru fu introdotto dagli Spagnoli nel Quattrocento, per rappresentare l'incontro tra Gesù risorto e la Madonna. Le confraternite che curano i riti della Settimana Santa sono quelle di Santa Maria, Santa Croce e San Francesco. 
LE NOSTRE PROPOSTE

Offerta  PASQUA E PASQUETTA

1) - 1 notte camera in B&B, 
     - Cena Degustazione
     - + Pranzo Tipico Degustazione

PRENOTA  EURO 195,00 a persona 
prenota ora e Risparmia 170,00 entro il 10 Aprile

2) - Due Notti  camera in B&B, 
     - cena Degustazione
     - + 1 Bottiglia di Nepente di Oliena
     -  + pranzo Tipico


PRENOTA  EURO 235,00 a persona
prenota ora e Risparmia 215,00 entro il 10 Aprile


      Soggiorno Tutto Compreso
3) - Tre Notti a mezza pensione, 
     - Gran Menu Pasqua e Pasquetta
     - 1 Bottiglia di Nepente
     - Cena Tipica Degustazione


PRENOTA  EURO 270,00 a persona




CHIAMA ADESSO!
RISTORANTINO B&B MASILOGHI
Oliena (NU) Sardegna
Tel.0784 285696
info@masiloghi.it
Pasqua

   

Antipasto Prosciutto di Oliena
Salsicce al Cannonau e Pecorino
Bacio di Capra ai Pomodorini
Fegatini alle Erbe Fini
Cervellina Fritte

Ravioli al Ragù di Cinghiale
Orecchiete ai Carcioffi, Zafferano e Noci
Maccarrones a Bocciu Purpuzza e Funghi

Porcetto Arrosto 
Cordeddas arrosto
Filetto al Nepente

Patate alla Rustica

Sevada al Miele



Telefona allo 0784 285696


LA PASQUA A OLIENA 

RISTORANTINO B&B MASILOGHI


Domenica di Pasqua “S’Incontru”

Il rito più importante della Pasqua ad Oliena è S'Incontru, un rito che questa comunità anno dopo anno tramanda con rinnovato entusiasmo. 
Il rito de Su Incontru fu introdotto dagli Spagnoli nel Quattrocento, per rappresentare l'incontro tra Gesù risorto e la Madonna. Le confraternite che curano i riti della Settimana Santa sono quelle di Santa Maria, Santa Croce e San Francesco. 
La mattina di Pasqua per le vie del paese si snodano diverse processioni in cui la statua della Madonna vestita a lutto va simbolicamente alla ricerca del figlio. Le due statue, quella della Madonna ricoperta di ex voto in oro e quella del Cristo con lo stendardo pieno di monili, escono rispettivamente dalla chiesa di San Francesco e dalla chiesa di Santa Croce

I Fedeli accompagnano la processione indossando l'abito tradizionale: le donne sfoggiano abiti ricchi di seta e fili d'oro e d'argento, gli uomini portano sa berritta e su carcione, il gonnellino d'orbace nero indossato sopra i calzoni di tela bianca. 
I due simulacri si incontrano nella piazza dinnanzi alla chiesa di Santa Maria, giungendovi dai lati opposti: la Madonna parte dalla chiesa di San Francesco mentre il Cristo si avvia dalla chiesa di Santa Croce. Prima dell'incontro tra Gesù risorto e la Madonna, la gente si dispone ai due lati del corteo e dai balconi si spara a salve per festeggiare. Poco prima che i due cortei s'incontrino cala un assoluto silenzio. Il parroco è al centro della piazza e i portatori delle statue compiono tre genuflessioni (sos indrinucones): se i due gruppi si inginocchiano contemporaneamente sarà considerato di buon auspicio per l'abbondanza del raccolto

Una canna portata in processione sarà utilizzata per togliere il velo nero del lutto della Madonna per mostrare l'abito azzurro che manifesta la gioia della Resurrezione. 
Avvenuto l'incontro si spara ancora e suonano le campane a festa, anche quelle della chiesa di Santa Maria che durante l'anno rimane silenziosa. In piazza i due cortei si uniscono per dirigersi verso la chiesa di Sant'Ignazio dove sarà celebrata la messa. 
Dopo la celebrazione nel rispetto della tradizione si eseguono i caratteristici balli sardi e a tutti vengono offerti il vino Nepente di Oliena e i dolci, in segno di ospitalità e di accoglienza fraterna. 
  RISTORANTINO MASILOGHI 

   


Telefona allo 0784 285696

euro 45,00 a persona


Telefona al n° 0784 285 696



 
Le Feste a Oliena

Oliena è un paese ricco di tradizioni e feste popolari, che richiamano ogni anno moltissimi visitatori: le più importanti, che culminano con grandi processioni, sono quelle dedicate a San Lussorio, il 21 agosto, e a "S'Incontru", la mattina della domenica di Pasqua. Entrambe le occasioni permettono di ammirare lo sfarzo dei Colorati Costumi tradizionali impreziositi dai caratteristici gioielli. Nei mesi invernali molto suggestiva è l'antichissima festa di Sant'Antonio Abate, che si tiene il 16 gennaio e che prevede l'accensione di diversi falò lungo le strade paesane e il Carnevale, che da alcuni anni si propone rispolverando antiche trazioni. 




FESTE



>> escursione in Fuoristrada a Tiscali





offerte


offerte Pasqua

Ponte 25 Aprile

Offerte 1 Maggio


Per informazioni e prenotazioni usate la pagina dei contatti 

o telefonate ai n° 0784 285 696 - 340 55 83 799
e-mail: info@masiloghi.it

OPPURE visitate la sezione Relax, B&B



logo mas
Ristorantino B&B Masiloghi
via Galiani, 68

08025 Oliena
NU Sardinia


Home Page